top of page

Nuovo Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti: un passo ulteriore verso una reale economia circolare!

Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea hanno adottato il Regolamento (UE) 2025/40 che introduce misure per ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi. 


✅ Riduzione dei rifiuti e promozione del riutilizzo:

 📌 Rendere tutti gli imballaggi riutilizzabili o riciclabili entro il 2030

 📌 Focus sulla prevenzione dei rifiuti, eliminazione degli imballaggi superflui e aumento delle percentuali di riutilizzo

 📌 Entro il 2038, solo gli imballaggi con una classe di riciclabilità A o B potranno essere immessi sul mercato


✅ Nuovi standard per la sostenibilità:

 📌 Introduzione di quote obbligatorie di contenuto riciclato negli imballaggi in plastica, che cresceranno gradualmente fino al 2040

 📌 Obiettivi per garantire una maggiore qualità dei materiali riciclati e promuovere un’industria circolare più efficiente

 📌 Regole armonizzate per il calcolo e la verifica del contenuto riciclato


✅ Etichettatura chiara e uniforme:

 📌 Sistema di etichettatura armonizzato a livello UE per informare i consumatori sulla riciclabilità degli imballaggi

 📌 Etichette progettate per facilitare la raccolta differenziata e la corretta separazione dei rifiuti

 📌 Maggiore trasparenza lungo tutto il ciclo di vita degli imballaggi


✅ Stop a sostanze dannose:

 📌 Restrizioni su sostanze pericolose come PFAS (utilizzati spesso negli imballaggi alimentari) e BPA, che possono migrare negli alimenti causando rischi per la salute

 📌 Regole più severe per ridurre metalli pesanti e altre sostanze chimiche che ostacolano la riciclabilità e impattano negativamente sull’ambiente


✅ Harmonizzazione normativa:

 📌 Regole comuni per superare le frammentazioni legislative tra gli Stati membri, creando un mercato interno più coeso

 📌 Misure per garantire la parità di condizioni tra operatori economici e ridurre la complessità normativa

 📌 Sostegno alla modulazione dei contributi della responsabilità estesa del produttore in base alla sostenibilità degli imballaggi


Con queste misure, l’UE punta a migliorare la gestione dei rifiuti, incentivare l’innovazione nella progettazione sostenibile e ridurre l’uso di risorse primarie. 🌱💡


🎯 Una transizione verso un futuro più sostenibile è possibile grazie alla collaborazione tra industria, governi e cittadini. Un impegno che ci avvicina agli obiettivi del Green Deal europeo!


 
 
 

Comments


bottom of page