top of page

Commissione Parlamentare d’Inchiesta sulle Attività Illecite Ambientali: il bilancio di un anno di lavori

La Relazione Annuale della Commissione d’Inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali e agroalimentari, recentemente pubblicata, offre un quadro approfondito delle criticità del settore e delle indagini svolte nel primo anno di attività.


👥 Composizione e Obiettivi della Commissione

Istituita con la Legge 10 maggio 2023, n. 53, la Commissione, composta da 18 deputati e 18 senatori, ha il compito di:

✅ Indagare sulle attività illecite nel ciclo dei rifiuti, smaltimento e bonifiche;

✅ Analizzare le connessioni tra criminalità organizzata e gestione dei rifiuti;

✅ Monitorare gli appalti pubblici e l’uso dei fondi PNRR in ambito ambientale;

✅ Esaminare il traffico internazionale di rifiuti, il trattamento delle sostanze inquinanti (es. PFAS) e lo smaltimento dei rifiuti emergenti (fotovoltaico, eolico, batterie);

✅ Approfondire il legame tra agromafie, frodi alimentari e illeciti nelle produzioni agroalimentari.


📌 I Filoni di Inchiesta Avviati

Le attività investigative si sono concentrate su diversi casi territoriali e tematici, tra cui:

🔹 Campania e la “Terra dei Fuochi”: indagini su roghi dolosi e traffici illeciti di rifiuti;

🔹 Lazio e Roma: gestione della raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani;

🔹 Sicilia: indagini sugli incendi negli impianti e le infiltrazioni criminali negli appalti;

🔹 Traffici transfrontalieri di rifiuti, con focus sulle destinazioni estere;

🔹 Contraffazione agroalimentare e mancata tracciabilità dei prodotti;

🔹 Inquinamento da PFAS e il loro impatto ambientale e sanitario.


🎤 Attività Svolte

La Commissione ha svolto 57 sedute plenarie e 65 audizioni con:

📌 Magistrati e forze dell’ordine;

📌 Ministri e funzionari pubblici;

📌 Rappresentanti del settore privato e associazioni ambientaliste;

📌 Tecnici esperti di economia circolare e diritto ambientale.


🚨 Prime Evidenze e Sfide Future

I lavori hanno evidenziato carenze strutturali nel sistema di gestione dei rifiuti e nella vigilanza ambientale, con numerose criticità negli appalti pubblici e lacune normative da colmare. Urgono interventi per:

🔹 Rafforzare i controlli e la trasparenza negli appalti;

🔹 Contrastare la criminalità organizzata nel settore ambientale;

🔹 Promuovere una gestione sostenibile dei rifiuti e ridurre il ricorso a discariche e inceneritori;

🔹 Implementare sistemi di tracciabilità per garantire la legalità delle filiere agroalimentari.

 
 
 

Komentáře


bottom of page