top of page

Linee Guida per il monitoraggio del consumo di suolo nell’ambito delle attività del SNPA

📌 Condividiamo le nuove "Linee Guida per il monitoraggio del consumo di suolo nell’ambito delle attività del SNPA", frutto di un lungo lavoro svolto dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Questo documento ripercorre la storia e l'evoluzione delle attività relative al monitoraggio del consumo di suolo e descrive i materiali e i metodi per l’aggiornamento annuale della carta nazionale del consumo di suolo.


🔍 Tra i temi trattati:

1. Evoluzione delle metodologie di monitoraggio dal 2008 ad oggi: il monitoraggio del consumo di suolo in Italia è iniziato nel 2008, con l’implementazione di una rete di punti di monitoraggio e l’utilizzo di immagini aeree per la fotointerpretazione. Nel corso degli anni, le metodologie si sono evolute, integrando dati satellitari ad alta risoluzione e migliorando le tecniche di fotointerpretazione. L’approccio è passato da metodologie campionarie a una cartografia dettagliata dell’intero territorio nazionale, aumentando la precisione e l’affidabilità delle stime.


2. Uso dei dati satellitari del programma Copernicus: il programma Copernicus dell’Unione Europea fornisce dati satellitari ad alta risoluzione che sono fondamentali per il monitoraggio del consumo di suolo. Questi dati consentono di rilevare cambiamenti nel territorio con grande dettaglio e precisione. Il SNPA utilizza immagini satellitari per aggiornare annualmente la carta nazionale del consumo di suolo, migliorando l’accuratezza delle analisi e facilitando l’identificazione di aree a rischio di degrado ambientale.


3. Approcci metodologici statistici e cartografici: il SNPA impiega due principali approcci metodologici per il monitoraggio del consumo di suolo: l’approccio statistico campionario e l’approccio cartografico. L’approccio statistico si basa sull’osservazione di una rete di punti di campionamento distribuiti sul territorio, mentre l’approccio cartografico utilizza immagini satellitari per creare mappe dettagliate delle aree impermeabilizzate e urbanizzate. La combinazione di questi approcci consente di ottenere dati completi e accurati sull’evoluzione del consumo di suolo.


4. Importanza del monitoraggio per le politiche di sostenibilità ambientale: il monitoraggio del consumo di suolo è cruciale per informare le politiche di sostenibilità ambientale. Fornisce dati essenziali per la pianificazione territoriale e urbana, la gestione delle risorse naturali e la tutela della biodiversità. I dati raccolti aiutano a comprendere le dinamiche del consumo di suolo, a identificare le aree più vulnerabili e a sviluppare strategie efficaci per ridurre il consumo di suolo e mitigare gli impatti negativi sull’ambiente.


Questi punti sono fondamentali per comprendere l’importanza del documento e il ruolo cruciale del SNPA nella protezione e gestione sostenibile del territorio.

 
 
 

Comments


bottom of page